Sicurezza sul lavoro




Studio System
Ing.ir Alessandro Barzanti

Via Ghibellina, 8
47122 Forli (FC)

Tel 0543 807509
Fax 0543 754444
Cell 347 3181706

alessandro@studiosystem.it

Sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL)

Un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro integra obiettivi e politiche per la salute e sicurezza nella progettazione e gestione di sistemi di lavoro e di produzione di beni o servizi”.
Il SGSL definisce le modalità per individuare, all'interno della struttura organizzativa aziendale, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della politica aziendale di prevenzione, nel rispetto delle norme di salute e sicurezza vigenti.”
Nell'implementazione volontaria di un sistema di gestione della salute e sicurezza i requisiti cogenti (vedi D.Lgs 81/08) devono essere comunque recepiti.

La “costruzione” del sistema di gestione da parte di STUDIO SYSTEM avviene su misura rispetto alle dimensioni ed alla complessità delle aziende per rispondere con efficacia ed efficienza ai requisiti della normativa.


OHSAS 18001: 2007
Norma internazionale per i Sistemi di Gestione della Sicurezza

L'assenza di normative internazionali per lo sviluppo di modelli gestionali applicabili alla sicurezza ha portato i più importanti Enti di Certificazione Internazionali ed alcuni tra i più riconosciuti Enti di Normazione all'elaborazione di uno standard di riferimento univoco a livello internazionale.
La pubblicazione, nell'aprile del 1999, dello standard OHSAS 18001 - "Occupational Health & Safety Assessment Specification" è il frutto di questa collaborazione e rappresenta un passo decisivo verso lo sviluppo dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
La conformità allo standard internazionale OHSAS assicura l'ottemperanza ai requisiti cogenti previsti per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e consente ad un'organizzazione di valutare meglio i rischi e migliorare le proprie prestazioni.
OHSAS 18001 può essere adottato da qualsiasi organizzazione operante in tutti i tipi di settori e attività. Lo standard OHSAS 18001 prevede che l'azienda adotti una specifica politica per la gestione della sicurezza, finalizzata alla riduzione degli infortuni e alla prevenzione dell'insorgenza di malattie professionali. La OHSAS 18001 prevede, inoltre, la designazione di un responsabile aziendale per la sicurezza, la redazione di apposite procedure, la definizione di controlli periodici da parte della struttura e di riesami da parte della direzione.

In particolare, viene richiesto il controllo dei seguenti elementi:

  • Conformità dei luoghi di lavoro;
  • Compatibilità delle sostanze impiegate;
  • Compatibilità delle attrezzature impiegate;
  • Esposizione ad agenti chimici;
  • Esposizione ad agenti fisici;
  • Esposizione ad agenti biologici;
  • Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale;
  • Sorveglianza sanitaria;
  • Gestione dei cambiamenti di processi, reparti, attrezzature, materiali, mansioni, procedure;
  • Addestramento.

I vantaggi per l'Azienda

L'organizzazione di un sistema di gestione conforme all'OHSAS 18001 ha lo scopo, per un'azienda, di rendere sistematici il controllo, la conoscenza e la consapevolezza di tutti i possibili rischi insiti nelle situazioni di operatività normale e straordinaria.

I benefici derivanti dall'applicazione di un sistema di gestione OHSAS possono essere così sintetizzati:

  • Miglioramento della cultura della sicurezza in azienda;
  • Maggiore efficienza e conseguente riduzione degli infortuni e di perdite di tempo in fase produttiva;
  • Eliminazione del turn-over per la sostituzione degli infortunati/ malati ;
  • Maggiore controllo dei rischi e riduzione dei pericoli mediante la definizione di obiettivi, finalità e responsabilità;
  • Controllo della conformità legislativa;
  • Miglioramento dell'immagine dell'azienda in materia di sicurezza e salute sul lavoro;
  • Riduzione dei costi assicurativi;
  • Diminuzione dei rischi di sanzioni amministrative e penali ;
  • Applicazione della strategia di sostenibilità di cui la norma OHSAS 18001 è parte integrante;
  • Dimostrazione dell'impegno nella protezione verso il personale, i beni e le strutture;
  • Promozione di una comunicazione interna ed esterna più efficace;
  • Maggiore possibilità di acquisire nuovi clienti.

Punti comuni e integrabilità

Lo standard OHSAS 18001 presenta inoltre il significativo vantaggio di essere integrabile con le certificazioni di qualità e ambiente. Lo standard, infatti,è articolato coerentemente alla struttura della norma ISO 14001 per i Sistemi di Gestione Ambientale e ISO 9001 per i Sistemi di Gestione per la Qualità, sulla base dei seguenti concetti guida:

  • obiettivi quantificabili e indicatori delle prestazioni programmi coerenti al circolo virtuoso PDCA (pianificare attuare controllare riesaminare) ;
  • prioritaria attenzione al personale, adottando piani di: sensibilizzazione, informazione, formazione e addestramento, coinvolgimento;
  • definizione precisa di compiti e responsabilità.

PASSAGGI FORMALI PER AVERE UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA CERTIFICATO OHSAS 18001

  1. Valutazione iniziale dell'organizzazione;
  2. Redazione del Manuale e delle procedure;
  3. Formazione del responsabile del sistema di gestione;
  4. Assistenza nell'attuazione del sistema;
  5. Verifica ispettiva del sistema;
  6. Esame documentale da parte dell'ente di certificazione prescelto;
  7. Audit (verifica ispettiva) di certificazione dell'ente prescelto;
  8. Recepimento delle indicazione rilasciate dall'ente;
  9. Manutenzione periodica del sistema.

< Indietro