Gestione saldatura




Studio System
Ing.ir Alessandro Barzanti

Via Ghibellina, 8
47122 Forli (FC)

Tel 0543 807509
Fax 0543 754444
Cell 347 3181706

alessandro@studiosystem.it

Sistemi di gestione della saldatura per fusione di materiali metallici - UNI EN ISO 3834:2006

Il processo di saldatura per fusione è largamente impiegato per la costruzione di molti prodotti industriali, dai più semplici ai più complicati. In alcune imprese esso rappresenta l'elemento caratterizzante della produzione con un forte impatto sia in termini economici che di qualità del prodotto.
Diventa quindi fondamentale garantire che la saldatura sia eseguita nel modo più efficiente e che siano effettuati adeguati riscontri su tutti gli aspetti che impattano sul processo.
In questo contesto, le Norme della serie UNI EN ISO 3834 figurano come robusto strumento a disposizione del produttore per tener sotto controllo gli elementi che impattano sulla qualità della saldatura.

La norma intitolata "Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici" si articola in 5 parti:

  • PARTE 1 - Criteri per la scelta del livello appropriato dei requisiti di qualità;
  • PARTE 2 - Requisiti di qualità estesi;
  • PARTE 3 - Requisiti di qualità normali;
  • PARTE 4 - Requisiti di qualità elementari;
  • PARTE 5 - Documenti ai quali è necessario conformarsi per poter dichiarare la conformità ai requisiti di qualità di cui alle parti 2, 3 o 4 della ISO 3834.

L'azienda può selezionare tre livelli differenti di requisiti di qualità, applicabili sia alla produzione in officina che nel cantiere di messa in opera:

  • UNI EN ISO 3834-2 Requisiti di qualità estesi
  • UNI EN ISO 3834-3 Requisiti di qualità standard
  • UNI EN ISO 3834-4 Requisiti di qualità elementari

La scelta dell'adeguato livello dei requisiti di qualità da adottare deve prendere in considerazione i seguenti elementi:

  • i requisiti specificati dal contratto del cliente o da norme e regolamenti applicabili per i prodotti;
  • l'estensione e rilevanza dei prodotti critici per la sicurezza;
  • la complessità della realizzazione;
  • i differenti tipi di prodotti realizzati;
  • i differenti tipi di materiali utilizzati;
  • l'estensione di problemi metallurgici rilevati;
  • l'estensione di eventuali imperfezioni di fabbricazione che possano influenzare negativamente le prestazioni del prodotto realizzato.

L'Allegato "A" della ISO 3834-1 definisce in dettaglio i criteri per la selezione degli elementi delle Norme ISO 3834-2, ISO 3834-3 e ISO 3834-4.

Il Decreto Ministeriale del 14/01/2008 "Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni" richiede esplicitamente ai costruttori la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 3834:2006.